International Day of Happiness: la lista dei desideri di un traduttore

linus-felicita

di Daniela Corrado

Oggi, in occasione del primo UN International Day of Happiness, un post sul “domandone”: “Cosa rende felice un traduttore?”

Ecco le risposte che -personalmente- mi sono data:

  • Lavorare – Il lavoro del traduttore freelance non è per niente semplice. Passi gran parte del tempo a fare marketing per trovare clienti e quando lavori è raro che tu riesca a dedicare alla traduzione il tempo che vorresti. La maggior parte dei clienti, infatti, necessita della traduzione in tempi stringenti e, a meno che non si lavori con tipologie di testi già note (ma anche in questo caso l’approfondimento linguistico è d’obbligo perché il dubbio terminologico e/o le sviste sono sempre in agguato…), non si ha mai il piacere di dedicarsi all’interpretazione e alla resa del testo come si vorrebbe. Durante i corsi di formazione o i meeting con i colleghi, l’ansia principale che attanaglia il traduttore è sempre quella di non riuscire ad avere sufficienti contatti/lavori a cui dedicarsi. In questo settore la competizione è vasta e spietata e solo in pochi riescono ad emergere e ad avere successo. I traduttori alle prime armi sono spesso demotivati perché non sanno come far fruttare concretamente gli anni di studio che hanno alle spalle e cercano semplicemente qualcuno che offra loro la possibilità di far vedere quanto valgano. Avere la possibilità di una formazione diretta sul campo, oltre ad essere gratificante, serve per far capire al traduttore se quella imboccata è davvero la strada che si vuole percorrere, e soprattutto è fondamentale per capire in quale settore specializzarsi. Quindi, per essere felice, un traduttore ha senz’altro bisogno di lavorare.
  • Tempi di consegna ragionevoli – Su questo punto, in realtà, c’è poco da dire. La traduzione, come accennavo prima, dal punto di vista del business, è una prestazione professionale di servizi. Se un privato, un’azienda o un ente ha bisogno di esternalizzare un servizio si rivolge a suo piacimento al professionista che ritiene più affidabile/conveniente e negozia costi e tempi di realizzazione in base alle sue personali esigenze. Sinceramente, mi è capitato di rado di trovare committenti in grado di comprendere a pieno il valore aggiunto che un tempo di consegna ragionevole dà alla traduzione, soprattutto per quel che riguarda la fase delicata della revisione. Ma, ad ogni modo, sono in questo settore da soli due anni, un tempo ragionevolmente breve per fare bilanci, e chissà che nel futuro io non possa ricredermi e rimangiarmi quanto scritto in questo post (ci spero proprio!).
  • Ricevere un compenso equo – Il tema delle tariffe di traduzione è piuttosto spinoso. Nel mercato libero è legittimo impostare le tariffe di traduzione in base ai propri standard. Tuttavia, essendo la professionalità del traduttore poco normata (senza albo, senza cassa, senza o quasi sindacati, ecc.) la verità è che ognuno fa un po’ come gli pare… Il risultato è un mercato confuso in cui il traduttore professionista con anni di esperienza alle spalle può permettersi di chiedere anche 25/30 euro a cartella, le agenzie di traduzione applicano il fee che ritengono competitivo per il loro target di utenze/mercato, e il traduttore alle prime armi, spesso snobbato e isolato dalle due categorie precedentemente elencate, non avendo prospettive certe e dati attendibili su cui basarsi, di norma svaluta il proprio lavoro e la propria professionalità nella speranza di riuscire a penetrare il muro che ha davanti, danneggiando inconsapevolmente l’intera categoria dei traduttori, o -se è più scafato- posta in un forum, di solito su Proz, una timida domanda a cui puntualmente segue uno sproloquio di risposte che non servono ad altro se non ad aumentare la confusione già esistente. Consiglio (di cuore): fatevi un’idea del vostro prezzo standard in base al tempo che impiegate per tradurre una cartella. Ogni traduzione e ogni cliente è un caso a sé. Negoziate sempre il prezzo in base al cliente, alla tipologia/specificità del testo, all’urgenza della consegna. Temporeggiate (non troppo!) offrendo al cliente un preventivo chiaro (prendetevi anche una giornata intera se occorre!) in cui esplicitate con trasparenza lapalissiana le voci che concorrono alla formazione del prezzo finale richiesto (traduzione per nr. di cartelle/parole, revisione specialistica, eventuale asseverazione/editing e quant’altro…).

Ecco, mi sono dilungata già troppo, ma in sintesi a un traduttore basterebbero queste tre cose per vivere e lavorare felicemente. Ce ne sarebbero molte altre da elencare, questo sì, ma nella lista delle priorità credo che questi tre punti siano essenziali per garantire dignità ad una professione così bella come la nostra.

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Segui il blog!

Ricevi gli aggiornamenti riguardanti il blog direttamente sulla mail
Iscriviti!